[
Login
|
Register
|
Lost password?
]
Home
Geonavigatore
Questionario
Informazioni
Contatti
SCHEDA DI DETTAGLIO
Codice fenomeno
Id. fenomeno
Nome fenomeno
Caduta massi in loc. Croix des Prés (LA SALLE) del 29 luglio 2014
Sottocategoria
Data e ora
29/07/2014 - 14
Descrizione
In base al rilievo svolto il fenomeno di dissesto ha riguardato il distacco di un masso di forma pseudosferica, avente un volume stimato in 0,8 mc circa, a partire dalla scarpata ubicata a monte del tornante della strada comunale descritto in precedenza. Più nel dettaglio il volume lapideo in oggetto si è mobilizzato a seguito delle ingenti precipitazioni abbattutesi sull'area, per effetto dell'azione erosiva, operata alla sua base dalle acque di ruscellamento superficiali, che hanno provocato il degrado delle proprietà geotecniche ed il conseguente rammollimento del terreno di origine glaciale entro cui esso risultava parzialmente inglobato. In base alle osservazioni effettuate ripercorrendo la traiettoria di caduta del blocco, quest'ultimo si è diretto verso valle con una dinamica di rotolamento, filtrando inizialmente attraverso la fascia di bosco rado localizzata nella parte inferiore del pendio, abbattendo alcune piccole piante: il masso ha prima impattato sulla sede stradale, ed ha poi attraversato la carreggiata proiettandosi verso il sottostante tratto di strada ubicato a valle del tornante di quota 1030 m s.l.m., percorrendo la ripida scarpata boscata esistente. A questo punto il blocco ha impattato contro la parte frontale di un veicolo in corsa arrestando il proprio moto di caduta. La posizione esatta della nicchia di distacco è stata individuata, in corrispondenza della parte di scarpata, ubicata immediatamente a monte della fascia boscata che ricopre il piede del pendio prossimo alla sede stradale. In base alla ridotta profondità (circa 30-40 cm) del solco rilevato sul terreno, e considerate le dimensioni non trascurabili del volume lapideo distaccatosi (0,8 mc ca.), si ritiene che esso si presentasse, prima del crollo, in gran parte fuori-terra. Si specifica che non sono stati rilevati marcati segni di dilavamento o tracce di fenomeni di 'soil creep' o microfessurazioni nel terreno posto immediatamente a valle della nicchia, che possano far pensare ad una possibile mobilizzazione del masso tramite un iniziale cinematismo di scivolamento verso valle. L'ipotesi più accreditata è che il medesimo si sia svincolato tramite un cinematismo di ribaltamento favorito dalla sua forma allungata con asse disposto in posizione subverticale con baricentro strapiombante verso valle.
Cause
-
Dimensioni/
Morfometria
Volume stimato: 0.5-1 mc
Danni
I danni rilevati sono in primo luogo, a carico di un veicolo che è stato colpito dal masso nella sua parte frontale, e secondariamente a carico del manto stradale.
Comune
Località
Croix des Prés
Bacino princ.,sec.
Bacino locale